CNCE EDILCONNECT - inserimento cantieri
clic qui sotto per accedere
Congruità
CNCE - FAQ febbraio 2022
CNCE - FAQ dicembre 2021
CNCE - FAQ novembre 2021
CNCE - REGOLE CONGRUITA' settembre 2021
CONGRUITA' - NORMATIVA E PERCENTUALI DELLA MANODOPERA 2008-2010
Modulo per l’ottenimento dei codici necessari per richiedere l’attestazione di congruità
Il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili è applicato per tutti i lavori privati di importo pari o superiore ai 70.000 euro e per tutti i lavori pubblici che hanno avuto inizio a partire dal 1° novembre 2021.
clic qui sotto per compilare il modulo
MODULO RICHIESTA ATTESTAZIONE CONGRUITA'
L’attestazione di congruità viene rilasciata dalla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente, su istanza dell’impresa affidataria o del soggetto da essa delegato oppure dal committente:
- per i lavori pubblici: in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori;
- per i lavori privati: prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente.
L’Impresa (o il suo consulente) può richiedere l’attestazione di congruità direttamente nel portale CNCE Edilconnect oppure può visualizzare i codici per la richiesta e trasmetterli a un soggetto delegato o al committente.
Nel caso in cui non sia possibile ottenere i codici dall’impresa, il committente, per lavori ricadenti in Provincia di Brescia, può compilare ed inviare il seguente modulo.
Si precisa che, nel caso di lavori per i quali non sia ancora scaduto il termine per effettuare il versamento, il rilascio dei codici sarà possibile solo laddove l’opera risulti già congrua.